Lazio – Accordo Regione-Università per facilitare il percorso accademico ai giovani caregiver

16 agosto 2025

“Con l’approvazione dello schema di Protocollo d’Intesa tra la Regione Lazio e il Comitato regionale di Coordi-namento delle Università del Lazio, prende vita un’iniziativa nuova per sostenere i giovani caregiver universita-ri: ragazze e ragazzi tra i 16 e i 28 anni che, accanto agli studi, si prendono cura di un familiare convivente con disabilità o comunque non autosufficiente.
“Questo è il nostro impegno – spiega il presidente della commissione regionale Sanita Alessia Savo – , e que-sto è il senso profondo della legge 5/2024: costruire una società che riconosce, valorizza e sostiene chi si prende cura degli altri”.
L’obiettivo dunque è favorire la conciliazione tra l’attività di cura prestata dai giovani caregiver e i percorsi di studio universitari attraverso la diffusione delle misure di sostegno in ambito universitario, volte a combinare gli oneri di cura con quelli di studio e al contempo assicurare il tempestivo riconoscimento formale dello status di giovane caregiver da parte dei servizi territoriali, con il rilascio della tessera identificativa “Card Giver”; sviluppare interventi specifici per tutelare il diritto allo studio universitario dei giovani caregiver, riconoscendoli come studenti con esigenze particolari e promuovendo la loro piena inclusione accademica.
Il CRUL, , COMITATO REGIONALEDI COORDINAMENTO DELLE UNIVERSITÀ DEL LAZIO, firmatario dell’accordo con la Regione, si impegna a promuovere misure omogenee tra gli Atenei aderenti, tra cui il rico-noscimento dei crediti formativi universitari (CFU) per le attività di cura, l’accesso a lezioni online, appelli stra-ordinari, tutorato dedicato, riduzione delle tasse universitarie e borse di studio specifiche.
La durata del Protocollo è triennale, a partire dall’anno accademico 2025–2026, e sarà accompagnata da un’attività di monitoraggio costante per valutare l’impatto sociale delle misure adottate.